ALFABULLOUn progetto che racconta di bullismo, di cura e di comunità civile..


Insieme è possibile.

Children Playing
Credo che i nostri ragazzi abbiano “in nuce” le risorse e le strategie per risolvere ciò che li fa soffrire. Sottrarli a questo esercizio è un delitto morale di cui ne pagheremo , o forse stiamo già pagando, le conseguenze.Roberto Salvato

Il sognoCreare una comunità civile che sostiene e da voce e spazio ai propri giovani



Troppo spesso si organizzano incontri sul bullismo, si parla di bullismo, si aprono “sportelli” sul bullismo. Adulti che parlano, si confrontano e ragionano con altri adulti.
Adulti che offrono supporto e “cure” a chi subisce atti di bullismo.
Adulti che provano a definire cosa sia il bullismo.
Adulti.

Adulti.

Adulti.
E se fossero i ragazzi a raccontarcelo?

Se provassimo a chiederlo a loro?

Se provassimo ad accettare le loro risposte senza “correggerle”?

Lo scoprirete seguendo il progetto e questo sito.

E se avessero anche una soluzione, saremmo pronti ad accettarla come punto di partenza per una riflessione condivisa?
Come faranno i ragazzi ad trovare la soluzione ?

A chi si rivolge?

Ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie dalla 5° elementare alle 3° media.

 

Gli StepEcco come intendiamo raggiungere i risultati


  • Ricerca istituti scolastici interessati

    Proponiamo il progetto ai dirigenti scolastici che si mostrano interessati

  • Azione

    Inziamo il percorso nelle classi che hanno aderito .

  • Risultati

    Al termine del percorso in classe raccogliamo il materiale , lo cataloghiamo, lo analizziamo e generiamo i report di fine progetto.

  • Condivisione

    Condividiamo con i genitori, le amminisitrazioni locali e la comunità civile il percorso e creiamo processi virtuosi di ragionamento condiviso. E…ripartiamo alla ricerca di nuove scuole.

I nostri valoriScopri qualcosa in più su di noi


Staff

Ascolto

È il primo passo per costruire qualcosa insieme. È lasciare spazio agli altri senza riempire la relazione con le nostre convinzioni e i nostri pregiudizi. È lasciare spazio ad altre “storie” oltre alla nostra

Condivisione

Crediamo fermamente che la condivisione sia uno strumento di crescita per tutta la comunità. Ogni grande scoperta non sarebbe tale se non fosse stata condivisa.

Protagonismo attivo

Gli adulti sono importanti ma crediamo siano i ragazzi che si debbano allenare a trovare soluzioni. È una palestra di vita

PossibilitàCreare comunità e raccontare intorno al fenomeno del bullismo

Solo una comunità civile degna di questo nome può realmente svolgere un ruolo educativo consapevole verso il prorio futuro.

Children

InfoI nostri numeri per ora


Ne parlano
500+

 
Scuole aderenti
3